Scouting e Coordinamento Terzisti e Fornitori

Ottieni supporto completo nello scouting e nel coordinamento di terzisti e fornitori. Identifichiamo partner affidabili, ottimizziamo i flussi di comunicazione e supervisioniamo i processi produttivi per garantire qualità e rispetto delle tempistiche. Il nostro approccio strategico aiuta a costruire una catena di fornitura efficiente e performante.

Identificazione delle Esigenze Aziendali

  • Analisi delle necessità: definire i requisiti specifici per i beni o servizi richiesti (es. standard qualitativi, tempistiche di consegna, costi, capacità produttive).
  • Scelta delle priorità: stabilire se dare priorità a costi ridotti, rapidità, sostenibilità, o specializzazioni tecniche (es. capacità di produrre involucri edilizi ad alte prestazioni energetiche).

Scouting dei Fornitori e Terzisti

  • Ricerca mirata: Individuazione di fornitori qualificati attraverso database, fiere di settore, reti di contatti e piattaforme digitali. Esplorazione di fornitori locali per esigenze immediate e di fornitori globali per progetti più complessi.
  • Richiesta di documentazione: Raccolta di certificazioni (ISO, CE, LEED, ecc.) e referenze. Valutazione del portfolio di lavori esistenti per verificare la compatibilità tecnica con le esigenze aziendali.
  • Analisi preliminare: Valutazione economica e qualitativa dei potenziali fornitori (benchmarking dei prezzi e capacità). Verifica della loro capacità di rispettare gli standard richiesti in termini di qualità e sostenibilità.

Valutazione e Qualifica dei Fornitori

  • Auditing e analisi tecnica: Sopralluoghi presso le sedi dei fornitori per verificare gli standard produttivi. Test dei materiali o prodotti forniti per verificarne la conformità ai requisiti tecnici e normativi.
  • Valutazione economico-finanziaria: Analisi della solidità finanziaria dei fornitori per garantire la continuità delle forniture.
  • Rating del fornitore: Creazione di un sistema di valutazione basato su parametri come qualità, prezzo, affidabilità, flessibilità e tempi di consegna.

Creazione della Catena di Fornitura

  • Selezione dei fornitori: Individuazione dei partner più idonei in base alla valutazione complessiva.
  • Definizione degli accordi: Negoziazione di termini contrattuali chiari, inclusi SLA (Service Level Agreement), penali per ritardi e standard qualitativi. Formalizzazione degli accordi tramite contratti che definiscono prezzi, condizioni di pagamento e clausole di risoluzione.

Facilitazione della Comunicazione

Creazione di canali di comunicazione efficaci ed efficienti: Utilizzo di strumenti digitali per favorire lo scambio di informazioni. Definizione di punti di contatto chiari per coordinare le operazioni tra fornitori e azienda.

Affiancamento in Fase Produttiva

  • Monitoraggio continuo: Supervisione dei fornitori durante la produzione per assicurare il rispetto degli standard prefissati. Controllo delle tempistiche e qualità delle forniture in base agli accordi contrattuali.
  • Risoluzione dei problemi: Intervento tempestivo in caso di ritardi o incongruenze (es. non conformità dei materiali). Supporto al fornitore per migliorare i processi produttivi, se necessario.
  • Feedback continuo: Condivisione di feedback con i fornitori per migliorare il rapporto di collaborazione.

Valutazione Post-Produttiva

  • Analisi delle performance: Valutazione finale delle forniture rispetto a criteri di qualità, tempi e costi. Classificazione dei fornitori in base alla loro capacità di soddisfare gli obiettivi aziendali.
  • Miglioramento continuo: Aggiornamento dei requisiti e delle aspettative per le forniture future. Sostituzione di fornitori non performanti con nuovi partner più qualificati.

Strumenti Utilizzati nel Processo

  • Software per la gestione fornitori (SRM): per tracciare le performance e gestire i contratti.
  • Piattaforme di procurement digitale: per facilitare lo scouting e la comunicazione con fornitori globali.
  • Indicatori di performance (KPI): per monitorare qualità, puntualità e costi.